Servizio di Consulenza e Psicoterapia sociale
Sede: Via A. Vanzetti, 4 – Roma (Sede amministrativa della Cooperativa “Il Cammino”)
Cell.: 3356803398
e-mail: ilcammino@mclink.it
L’iniziativa nasce dall’analisi delle trasformazioni economiche, sociali e culturali che sempre più profondamente stanno incidendo nella vita quotidiana delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali e della comunità nel suo complesso. Il progressivo aggravarsi della situazione di crisi e i suoi corollari in termini di perdita del lavoro, diminuzione del potere d’acquisto, insicurezza e perdita di fiducia nel futuro, colpiscono gli equilibri consolidati a livello individuale e comunitario. In questo contesto la sempre maggiore domanda di supporto proveniente da persone a disagio nell’affrontare le difficoltà del vivere quotidiano rischia di rimanere sommersa e ciò a causa dell’assenza di servizi che possano offrire percorsi di sostegno secondo modalità economicamente sostenibili.
E’ a partire da questa analisi che i professionisti della Cooperativa Il Cammino hanno ritenuto opportuno mettere a punto un servizio flessibile e commisurato all’evoluzione dei fenomeni in atto: in questo senso il Servizio di Consulenza e Psicoterapia Sociale si è organizzato in ordine ad una logica in cui l’elemento fondante è costituito dalla costruzione di una rete capillare a livello territoriale che metta in sinergia il maggior numero possibile di realtà (pubbliche e private) socialmente attive nel territorio del Municipio XI. Obiettivo di tutto ciò è la costruzione di un vero e proprio polo del benessere psicologico finalizzato all’elaborazione di risposte mirate ai bisogni emergenti, alla prevenzione del disagio e alla presa in carico precoce di situazioni di rischio psicosociale. In quest’ottica il servizio nasce per far fronte alle difficoltà psicologiche e relazionali di individui, coppie e famiglie garantendo costi contenuti e commisurati al reddito.
L’organizzazione del servizio, secondo il principio di compartecipazione alle spese, ha l’obiettivo di creare una sorta di circolarità solidale con caratteristiche di accessibilità e sostenibilità.
Prestazioni offerte
Nel quadro delle finalità appena definite la Cooperativa Il Cammino mette a disposizione della comunità territoriale le diversificate competenze presenti al suo interno fornendo:
- incontri informativi e seminari di sensibilizzazione mirati a fornire supporto alla popolazione nelle aree strategiche individuate grazie alla collaborazione con i testimoni territoriali privilegiati (genitorialità, adolescenza, orientamento al lavoro, formazione, dipendenze, inclusione sociale, nuove organizzazioni familiari….);
- consulenze mirate e orientamento ai servizi in caso di necessità;
- sostegno psicologico e psicoterapia individuale, di coppia e familiare a costi contenuti e commisurati al reddito.
L’equipe
L’equipe è costituita da un gruppo di professionisti, tutti psicologi specializzati in psicoterapia, che integrano diverse metodologie d’intervento per la prevenzione, il sostegno e la cura.
Famiglia: ogni famiglia è formata dall’incontro di storie individuali, di esperienze condivise e di legami importanti. Il passato, il presente e il futuro di ogni nucleo familiare possono essere segnati da sofferenza e disagi profondi. Noi crediamo però che ciascuna famiglia conservi al suo interno le risorse necessarie per superare l’empasse e migliorare il suo benessere.
Cambiamento: ci poniamo l’obiettivo di aiutare le persone ad attuare un cambiamento per recuperare benessere e serenità, per riconoscere e dare un nome ai propri bisogni e ai propri desideri, per trovare delle modalità nuove e più efficaci di stare in relazione con gli altri.
Individuo: ogni persona nella propria vita è costantemente chiamata a confrontarsi con il mondo esterno, si nasce, si cresce, si muore, ci si unisce e ci si separa in un continuo scambio che ci impegna a tessere relazioni con l’altro. Ci sono momenti della propria vita in cui tutto questo diventa faticoso e a volte sembra impossibile.
Crisi: sinonimi di questo termine sono le parole decisione, separazione, scelta: se la crisi è colta nel suo intero significato quindi, può essere considerata come il primo passo di una nuova fase maturativa che conserva in sé un potenziale di cambiamento importante.
Colloquio: lo spazio del colloquio individuale, di coppia o familiare può essere un luogo in cui riattivare la comunicazione e sentirsi ascoltati nei propri bisogni, ci si conosce meglio anche con il contributo dell’altro, si possono riattivare canali comunicativi o crearne di nuovi.