Accoglienza Residenziale e Inserimento Lavorativo
Gruppo appartamento per minori con multiproblematicità o stranieri non accompagnati e inserimento lavorativo con tirocini di formazione e lavoro.
Gruppo appartamento per minori con multiproblematicità o stranieri non accompagnati e inserimento lavorativo con tirocini di formazione e lavoro.
“CO.RE. – Comunità in Rete per il contrasto alla violenza sui minori stranieri” Sintesi progetto: L’obiettivo generale del progetto CO.RE. è innalzare le capacità del sistema di presa in carico dei minorenni vittime di abuso e maltrattamento e attivare interventi adeguati rispetto alla complessità e multidimensionalità dei bisogni dei minorenni stranieri, attraverso un più qualificato…
Sportello di ascolto per ragazzi e genitori Polo Ragazzi Trullo-Portuense COS’è? Uno spazio di ASCOLTO, ORIENTAMENTO, CONSULENZA gratuito che si pone come obiettivo primario la promozione della salute e del benessere attraverso interventi, sia individuali che familiari, di prevenzione e sostegno psicologico con particolare attenzione a tutte le tematiche che riguardano la crescita, le relazioni…
SESAMO opera dal 1995, attualmente in regime di accreditamento con il Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, in collaborazione l’Ufficio Minori e con i Municipi e le ASL di riferimento dei ragazzi e delle ragazze ospiti. Il gruppo appartamento può ospitare 8 minori ambosessi dai 12 ai 18 anni.
I ragazzi ospitati appartengono a famiglie portatrici di gravi problematiche oppure sono minori stranieri non accompagnati, in tutela al Comune di Roma. Si tratta in ogni caso di ragazzi che necessitano di cure ed attenzioni particolari, provenendo da situazioni profondamente drammatiche protratte nel tempo.
Progetto “Street 14 – Polo Ragazzi: Centro per l’aggregazione giovanile per le annualità 2021 e 2022 del Municipio Roma XIV Monte Mario” Sintesi progetto: Il Progetto “Street 14” è rivolto a ragazzi/e dai 12 ai 17 anni e si struttura in due ambiti: – l’Unità di Contatto – Educativa Territoriale operante nei quartieri e nelle strade…
“POLO RAGAZZI: Centri di aggregazione Giovanile e Socializzazione” del Municipio Roma XI – Arvalia Portuense IL PROGETTO Il servizio “POLO RAGAZZI: Centri di Aggregazione e Socializzazione” è rivolto a ragazzi/e del territorio di età compresa tra i 6 e i 18 anni e prevede la realizzazione di molteplici e articolate attività culturali, ludico-ricreative e sportive…
Promuovere il benessere e la crescita armonica di minori (dai 5 ai 14 anni) attraverso lo sviluppo di una “Comunità che educa” all’affettività, alle relazioni, all’inclusione e al confronto.
Fai il Servizio Civile con Il Cammino! – Sostegno e inclusione dei minori vulnerabili Scadenza invio candidature prorogata a MERCOLEDI 9 MARZO 2022, ore 14.00 PROGRAMMA: nuotare controcorrente – sostegno e inclusione dei minori vulnerabili PROGETTO: RESIDENZIALITÀ FRA APPARTENENZA E SVINCOLO 2022 (PARSEC – IL CAMMINO) Hai tra i 18 e i 28 anni non superati, sei…
“dici1DICItutti – Educare alla comunità nel Municipio 11” Sintesi Servizio: Il progetto “dici1DICItutti – Educare alla Comunità nel Municipio 11” si propone di realizzare azioni multilivello che sostengano il sistema di rete già esistente e rafforzino le relazioni tra tutti gli attori territoriali che si occupano di educazione e che operano nel territorio del Municipio…
“OHANA – Famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato” Sintesi progetto: Il progetto intende individuare persone disponibili all’affidamento di minorenni migranti soli, sostenendoli attraverso un percorso di formazione e supporto. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON1 – lett e) Potenziamento dei servizi…
“GAME OVER”: PREVENZIONE PRIMARIA AL GIOCO D’AZZARDO RIVOLTA A STUDENTI NEL LAZIO: PERCHÈ IL GIOCO NON LI GIOCHI! Da Dicembre 2021 Il Cammino Cooperativa Sociale onlus porta avanti il progetto GAME OVER, finanziato dalla Regione Lazio e realizzato da Coop. Il Cammino, ASP Asilo Savoia e altri enti, di prevenzione primaria al gioco d’azzardo. Si…