Nel lavoro di ricerca e analisi dei dati relativi alla nostra organizzazione finalizzato alla redazione del bilancio sociale del 2020, oltre che quelli del bilancio di esercizio, sono stati gli elementi costitutivi della nostra organizzazione ad essere analizzati e “contati” per metterne in luce il loro valore.
Abbiamo voluto utilizzare un aforisma per ogni capitolo del lavoro, per rappresentare il nostro approccio metodologico e gli strumenti a nostra disposizione nel lavoro di elaborazione del bilancio.
Per quanto riguarda l’introduzione, siamo voluti partire da “La frase più pericolosa in assoluto è abbiamo sempre fatto così”, perché rappresenta certamente un approccio mentale che rischia di permeare il lavoro sociale, ma rispetto al quale ci poniamo con maggiore consapevolezza e che sempre più abbiamo volontà e capacità di mettere in discussione.
È molto faticoso farlo, perché affrontare cose nuove rappresenta sempre un carico di lavoro importante, ma è sicuramente molto stimolante e utile.
Il documento sull’identità, che rappresenta la nostra storia, è introdotto dalle parole “Esperienza è il nome che tutti danno ai propri errori”. Dal 1985 sono molti infatti i cambiamenti che abbiamo subito, altrettanti quelli che abbiamo deciso e governato, ma siamo in grado di tenere bene il filo degli eventi.
Per la parte dedicata al valore aggiunto, “Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è” rappresenta una guida fondamentale che ci induce a dare conto in maniera accurata del nostro bilancio, soprattutto per quanto riguarda i compensi del personale e l’aderenza ad una serie di indicatori che rappresentano il nostro benessere.
Infine, per la parte dedicata alla relazione sociale la frase “Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato” è stata scelta anche in maniera un po’ provocatoria, poiché sempre più forte è la necessità di tenere conto, di misurare i nostri interventi ed il loro gradimento, anche attraverso le relazioni che sviluppiamo all’interno e all’esterno.
I principi di cui abbiamo tenuto conto nella redazione del bilancio sociale sono quelli che guidano il nostro fare quotidiano e le nostre prospettive in termini di obiettivi: Responsabilità, Identificazione, Trasparenza, Inclusione, Coerenza, Neutralità, Competenza di periodo, Prudenza, Comparabilità, Comprensibilità, chiarezza ed intelligibilità, Periodicità e ricorrenza, Omogeneità, Utilità, Significatività e rilevanza, Verificabilità dell’informazione, Attendibilità e fedele rappresentazione.
Scarica qui: